Cosa conta davvero quando si acquista uno zaino

Altri suggerimenti

Cosa conta davvero quando si acquista uno zaino

L’acquisto di uno zaino è una vera sfida. La gamma è ampia e molti produttori si contendono il favore dei clienti. Dimensioni, modello, materiale, attrezzatura: come deve essere? Uno zaino è sufficiente per tutto o ne servono due o tre?

Quale fattore svolge il ruolo più importante nell’acquisto di uno zaino: il peso? Continua a leggere. Per gli zaini da giorno, oltre al peso il comfort, la vestibilità e un’efficace ventilazione posteriore sono fattori decisivi.

I moderni zaini da trekking sono praticamente tutti leggeri e di solito pesano meno di un chilogrammo quando sono vuoti. Tuttavia, dispongono anche di una certa stabilità, resistenza, robustezza e un numero sufficiente di tasche interne ed esterne abilmente posizionate per tutti i tipi di oggetti, in modo che il fastidioso armeggiare alla ricerca di occhiali da sole, coltellino e simili non sia una seccatura? Ci sono anche occhielli per fissare i bastoncini da trekking? Esiste una copertura antipioggia che sigilla in caso di meteo avversa? La maggior parte dei materiali utilizzati oggi sono considerati impermeabili o almeno resistenti alle intemperie, ma di solito questo non vale per le cuciture.
Il sistema di trasporto si adatta alla schiena e può essere regolato in modo che lo zaino si noti appena? Questo aspetto è decisivo per stabilire se lo zaino è confortevole da indossare o meno. Prima dell’acquisto è quindi d’obbligo provarlo e toglierlo, ovviamente anche caricandolo. Questo vale sia per gli zaini da giorno per l’uso quotidiano sia per gli zaini attivi, che dovrebbero avere un volume compreso tra 15 e 30 litri, a seconda dell’uso per un’escursione di un giorno.

Più uno zaino è grande e pesante, più è importante che abbia la giusta vestibilità, una buona ventilazione a livello dello schienale e cinghie per spalle e fianchi. In questi modelli è possibile scegliere tra un sistema dorsale a rete o un’imbottitura Airmesh con canali di ventilazione. Tuttavia, la distanza tra lo schienale e la borsa è minore con l’imbottitura Airmesh rispetto al sistema a rete.

Per ogni esigenza

Nel frattempo, i produttori hanno ideato sistemi di trasporto speciali per le donne, con schienali più corti, spallacci più stretti e a forma di «S» e alette per i fianchi appositamente sviluppate e sagomate. Anche il volume è leggermente inferiore. Per i bambini, il volume dipende dalla lunghezza della schiena e quindi dall’età. Tuttavia, negli zaini da trekking per bambini più grandi, la lunghezza dello schienale è regolabile individualmente e può quindi essere utilizzata a lungo.

In collaborazione con

Perché allarga l’orizzonte.

Partecipare ora